
Neuromarketing e colori nella scelta dei vini
Maggio 2022
(di Besa Misa) – Maggio 2022
Il gusto del vino è stato studiato sistematicamente fin dall’inizio della ricerca in campo sensoriale, con vari scopi legati alla qualità del prodotto e alle preferenze dei consumatori. I recenti progressi delle neuroscienze hanno permesso di approfondire le modalità di elaborazione cerebrale delle percezioni suscitate dalle molecole attive nel gusto. In particolare, le implicazioni delle caratteristiche sintetiche, emotive e di rappresentazione mentale dell’olfatto, insieme alle influenze cross-modali sulla percezione del sapore, dovrebbero essere adeguatamente riconosciute nei metodi di degustazione…