
NCS Colours Beyond 2026+: i prossimi trend cromatici
Ecco nel dettaglio le palette sviluppate da NCS Colour AB in base a visioni sociali
Il mese scorso abbiamo tratteggiato le linee generali secondo cui l’headquarter NCS ha messo a punto le collezioni Beyond 2026+, fondate su una decisa accettazione dei colori brillanti dopo un lungo predominio dei toni neutri e di media saturazione.
A questo punto sveliamo l’identità delle quattro palette che compongono lo stile cromatico del futuro, tutte ricavate, ovviamente, da NCS – Natural Colour System®©.
Ecco descritti qui sotto i tratti essenziali di ciascuna collezione.
QUIETUDE
Una costellazione di bianchi imperfetti e nobili neutri che trascende le convenzioni, invitandoci a un’eleganza senza tempo, ma anche a un’opulenza consapevole che lenisce l’anima.
La palette può essere ricondotta a quattro parole chiave: atemporalità (bellezza duratura che trascende le tendenze); opulenza sottile (un lusso sobrio, etico, che enfatizza l’artigianalità); design consapevole (interni che danno priorità al benessere e alla calma); e infine eleganza rassicurante (materiali caldi e terrosi che trasudano raffinatezza).


HOMECOMING
Una tavolozza di colori caldi e concreti che riflettono la connessione umana con la nostalgia, in un allontanamento dal minimalismo spoglio.
Per questa collezione, le parole chiave sono eredità (la capacità di onorare l’artigianato e le tradizioni locali); sostenibilità (enfatizzare materiali durevoli ed eco-consapevoli); autenticità (un design genuino e radicato nella narrazione culturale); artigianato (una celebrazione del “fatto a mano” di alta qualità); e infine intimità (creare santuari personali pieni di calore e di significato).


SYMBIOSIS
Un blu rossastro intenso avvolge e si intreccia con colori più chiari, rappresentando la coesistenza di natura, intelligenza umana e intelligenza artificiale.
Questa collezione punta su concetti come armonia uomo-tecnologia (l’intelligenza artificiale migliora piuttosto che interrompere la nostra connessione con la natura); innovazione (la tecnologia come strumento per una vita sostenibile); integrazione sensoriale (esperienze ispirate alla natura e guidate dall’AI); design etico (la tecnologia incontra i principi eco-consapevoli); e infine, lusso ispirato alla natura (fusione di design di alta gamma con sostenibilità).


RENEGADE
La ribellione creativa riaccende un’espressione senza paura, dove tinte audaci e fortemente cromatiche e ombre profonde sfidano l’ordinario. È un movimento provocatorio e anticonformista che sfida lo status quo in un mondo sempre più caotico.
I cinque pilastri di Renagade sono l’immaginazione (creatività senza limiti, libera da regole e costrizioni); giocosità (un approccio gioioso e disinibito al design); evasione (una ribellione contro la realtà, un tuffo nella fantasia); meraviglia (un senso infantile di stupore e di scoperta); e infine surrealismo (confondere i confini tra realtà e fantasia, creando esperienze oniriche).

